Descrizione
Fino al 8 giugno 2025 è possibile presentare la domanda per l'assegnazione di alloggi destinati a Servizi Abitativi Pubblici.
REQUISITI
- cittadinanza italiana o di uno stato della Comunità Europea o cittadinanza di uno stato extracomunitario (in questo ultimo caso, con regolare permesso di soggiorno almeno biennale e regolare attività lavorativa subordinata o autonoma);
- residenza o svolgimento dell’attività lavorativa in Regione Lombardia alla data di presentazione della domanda;
- ISEE non superiore a € 16.000,00;
- assenza di proprietà immobiliari adeguate al nucleo familiare in Italia e all’estero.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Dovrai compilare autonomamente la tua domanda, esclusivamente online sulla piattaforma di Regione Lombardia dedicata ai servizi abitativi
Per accedere alla piattaforma e compilare la tua domanda devi essere in possesso, alternativamente, di:
- tessera CNS (Carta Nazionale dei Servizi) in corso di validità con PIN; in questo caso devi anche avere un lettore di tessere collegato al tuo computer;
- credenziali SPID (Sistema Pubblico di identità Digitale), che puoi richiedere agli sportelli di Spazio Città del Comune (prenota qui il tuo appuntamento);
- carta di identità elettronica (CIE) con codici PIN e PUK.
Provvedi per tempo a procurarti quanto necessario per accedere alla piattaforma di Regione Lombardia, perché non hai altro modo per presentare la domanda. Se hai difficoltà, ti consigliamo di farti aiutare da una persona di tua fiducia.
COSA SERVE PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
Per compilare la tua domanda devi avere pronti e a portata di mano:
- dati anagrafici e codice fiscale di tutti i componenti della tua famiglia;
- data precisa (giorno, mese e anno) di iscrizione anagrafica nel proprio comune di residenza;
- copia dell’ISEE in corso di validità;
- marca da bollo da € 16,00 oppure carta di credito (per il pagare online il bollo);
- indirizzo di posta elettronica e numero di cellulare (da usare per l’iscrizione alla piattaforma di Regione Lombardia);
- contratto di locazione della casa (in cui siano indicati i metri quadri dell'appartamento);
- eventuale certificato di invalidità civile;
- eventuale documento di sfratto;
- eventuale sentenza di separazione.
INFORMAZIONI IMPORTANTI DA SAPERE
- devi compilare la tua domanda autonomamente online;
- puoi presentare la domanda nel Comune dove risiedi o nel Comune dove lavori;
- se non ci sono case adeguate alla tua famiglia nel Comune di residenza e nel Comune dove svolgi l’attività lavorativa, puoi presentare domanda in un altro Comune appartenente allo stesso piano di zona;
- durante la compilazione della domanda puoi scegliere massimo due case tra quelle disponibili adatte al tuo nucleo familiare e indicare l’ordine di preferenza;
- l’elenco degli alloggi disponibili e l’avviso completo, sono pubblicati sul sito del tuo comune e del Distretto: https://www.pianodizonaambito5.it
- online non devi presentare nessuna documentazione cartacea; ti chiederemo invece tutti i documenti originali, che comprovano quello che hai dichiarato online nella domanda, solo al momento della verifica dei requisiti, se sarai in posizione utile per l’assegnazione di una casa.
PER UN SUPPORTO ALLA COMPILAZIONE
I residenti nel comune di Cassano d’Adda, Liscate, Inzago, Melzo, Pozzuolo Martesana, Truccazzano, Settala e Vignate per l’assistenza nella compilazione e nella trasmissione della domanda possono rivolgersi:
- Spazio Giovani chiamando il seguente numero: 334 6031768 che sarà attivo ogni lunedì dalle 10 alle 12 e ogni mercoledì dalle 14 alle 16.
- Acli “WE CLICK”: i cittadini possono rivolgersi al servizio gratuito attivo il mercoledì pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00 prenotando mediante messaggio vocale o WhatsApp al numero 3756765081
Oppure
- È possibile rivolgersi a SICeT (Sindacato Inquilini Casa e Territorio) presso la sede della CISL in via Agnese Pasta n° 33 - Melzo. Per info: 3755024796
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 7 maggio 2025, 15:47